Li chiamano anche Laser TV, ma non lasciatevi ingannare dal nome. Quelli a Laser a tiro ultra-corto sono proiettori DLP con una peculiarità: hanno una lente grandangolare che abbassa il throw ratio (il fattore di proiezione, cioè la distanza tra la lente e lo schermo) a meno di 40 centimetri, a seconda del modello prescelto, laddove un proiettore tradizionale richiede minimo 1,5 metri. Ciò consente di posizionare il proiettore appena sotto o sopra lo schermo di proiezione.
Proiettori a Raggio Ultra-Corto: Vantaggi

I vantaggi sono soprattutto di natura pratica; si spreca meno energia, i colori sono un po’ più vividi, ma soprattutto si elimina il problema dell’ombra quando qualcuno si frappone tra i raggi luminosi e lo schermo. È la tecnologia ideale per le presentazioni in piccoli uffici, in un’aula scolastica, e in generale in ambienti molto raccolti.
Inoltre, il laser a Raggio Ultra-Corto rende superflua l’installazione di un supporto da soffitto e tutte le seccature che ne derivano, inclusi i lavori per portare alimentazione, cavo Ethernet e HDMI; il che, a sua volta, consente di abbattere ulteriormente i costi.
Infine, è un tipo di prodotto molto elegante e bello da vedere, per niente invasivo in un salotto o un Home Cinema; tuttavia, poiché è una novità relativamente recente, tende ad avere prezzi un po’ più alti rispetto ai proiettori tradizionali, ma neppure così tanto se si considera il risparmio sul fronte di cablaggio e montaggio.
Spesso poi i Proiettori a Raggio Ultra-Corto integrano pure funzionalità di Smart TV, supporto a Dolby Vision e Dolby Audio e tecnologie fantascientifiche, come il Distributed Mode Loudspeaker di Hisense, che crea il suono attraverso degli attuatori facendo vibrare lo schermo stesso. Il risultato è un audio molto avvolgente che sembra originare dalle immagini stesse, e non da sotto.
Proiettori a Raggio Ultra-Corto: Svantaggi

Occorre tuttavia rassegnarsi ad alcuni compromessi in termini di profondità e definizione; in altre parole, gli short throw tendono ad avere una qualità d’immagine complessivamente inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. Per cui, a meno di esigenze molto specifiche, è meglio puntare sui proiettori Home Cinema a lungo raggio.
PRO | CONTRO |
?? Perfetti per ambienti piccoli | ?? Più costosi dei long throw |
?? Eleganti e belli da vedere | ?? Niente funzione Zoom |
?? Niente ombra relatore | n/d |
Consulta l’ampia gamma di proiettori DLP e Raggio Ultra-Corto perfetti per te, e scopri come creare in poco tempo l’Home Cinema che hai sempre desiderato.
Ti invitiamo a contattarci o a passare a trovarci.