Goderti delle serate sul divano a guardare un film come se stessi al cinema è possibile grazie all’Home Theater, il sistema rivoluzionario che ha cambiato il modo di guardare la Tv e che ha appassionato tantissima gente, tanto da farlo diventare uno dei sogni tecnologici più desiderati. Se ami la comodità di casa e soprattutto se sei amante dei film e vuoi vivere le stesse emozioni del cinema, allora non può proprio mancare un impianto Home Theater a casa tua.
Lo spazio necessario
Prima di farti installare un impianto Home Theater, devi conoscere quanto spazio hai a disposizione e quanto te ne serve per ottenere un buon risultato; in un ambiente piccolo non ha senso installarlo perché, il proiettore trasferisce grandi immagini ad alta definizione apprezzate solo ad una certa distanza. Stessa cosa vale per l’audio, di solito imponente, che ha bisogno di espandersi abbastanza perché arrivi all’orecchio in maniera perfetta e armonica. Le casse (altoparlanti) vanno posizionate in modo opportuno e soprattutto fuori dai piedi. Non è comodo e neanche esteticamente bello lasciarle al centro di una stanza con il rischio di poter inciampare sui cavi che le collegano. La dimensione minima di una stanza per installare questo sistema è di 20/25 metri. Se la stanza è più piccola si deve optare per l’utilizzo di una TV e di un impianto audio più contenuto ottenendo però un risultato ben lontano dal quello desiderato.
TV o videoproiettore
Prima di acquistare un impianto Home Theater ti troverai davanti ad una scelta che non puoi sbagliare assolutamente, ossia tv o videoproiettore. A meno che tu non abbia le idee chiare, stai sicuro che adesso avrai dei dubbi. Sappi che se hai optato per una Tv, devi averne una di ultima generazione, ad altissima definizione, grande e con tecnologia audio video. Con la tv potrai ottimizzare lo spazio intorno e potrai tener conto di una distanza minore per poterla guardare comodamente seduto. Tuttavia scegliendo il videoproiettore, avrai in primis la sensazione di stare al cinema e le immagini ti sembreranno quasi surreali. Il mercato propone modelli sempre più super tecnologici e che sembrano uscire dalla fantasia, ma un semplice modello di videoproiettore Full HD di qualità che compare e scompare dal soffitto è quasi sempre la soluzione ottimale.
Caratteristiche di un videoproiettore e una TV
Il costo di un sistema Home Theater varia in base alla scelta che farai. Certo la televisione costa molto meno rispetto al videoproiettore soprattutto se opti per uno di ultima generazione come quello al laser. Questo tipo di proiettore è silenzioso rispetto al modello tradizionale che dispone di una lampada che si surriscalda e produce un rumore a volte fastidioso. Fare installare un Home Theater con videoproiettore significa avere anche un’ottima luminosità, importantissima per la qualità delle immagini. Mentre per il televisore, una Smart Tv abbastanza grande da avere l’effetto visivo del cinema, è l’ideale per poter collegare l’impianto. Se scegli tra un modello Qled o Oled, avrai delle immagini cinematografiche che valorizzano molto i contrasti dei colori.
Quante casse per un impianto Home Theater
Per poter ottenere un audio effetto cinema, ossia spettacolare e con effetti che fanno salire l’adrenalina a livelli altissimi, devi puntare su un modello con molteplici casse. Oltre alle tre casse frontali, l’impianto deve averne almeno altre 4 per ampliare il suono e creare degli effetti spettacolari attorno a te. Guarderai film, serie tv e altro con audio e video nitidi e perfetti. Se vuoi ottenere la massima resa non devono mancare uno o più subwoofer posizionati correttamente nella stanza in modo da non creare fastidiosi rimbombi.
Home Theater per ogni tipo di arredamento
L’estetica delle sale Home Theater è molto importante poiché deve adattarsi perfettamente all’ambiente di cui fanno parte. Design innovativi e sempre più moderni, permettono a questi impianti di essere abbinati a vari tipi di arredamento senza stonare minimamente. Colorati e dalle forme più bizzarre, non c’è che l’imbarazzo della scelta sui vari modelli presenti sul mercato: stile industriale, classico, ultramoderno e tanti altri, tutti design molto ricercati e con caratteristiche tecniche all’avanguardia.
Apparecchiature Home Theater
Un impianto Home Theater per essere completo deve essere composto oltre che da amplificatori e casse, da un lettore blu-ray che offre qualità video eccellente o da un media player con tanto spazio di archiviazione (almeno 1TB), prodotto molto sofisticato che ti permette di scegliere tra centinaia di titoli e goderteli sul tuo nuovo impianto. Sul mercato esistono anche modelli economici che dispongono di tutto il necessario per essere degli ottimi prodotti, ricchi di funzionalità e qualità elevata. I nuovi modelli sono tutti corredati delle più importanti tecnologie per facilitarne l’utilizzo, come il wifi per i contenuti in streaming, porte usb per chiavette e hard disk, Bluetooth, e possibilità di essere gestiti tramite uno smartphone o tablet e tanto altro ancora.
[message_box bg=”#hex or http://imageurl”] Per ulteriori informazioni o per una dimostrazione pratica di tutte queste tecnologie, basta un’e-mail, una telefonata al numero 0445.1911502 o una chat. [/message_box]
Ultra Experience progetta e realizza i tuoi ambienti di intrattenimento domestico dedicati o in ambito living: Media Living Room e Sala Home Cinema.
Vieni a provare tu stesso e senza impegno l’emozione, il coinvolgimento e l’immersività di un vero impianto Dolby Atmos nel nostro Showroom di Bassano del Grappa.
CHIAMA ORA: 0445.1911502