Attualmente, sul mercato esistono tre tecnologie concorrenti di proiettori, ed ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi. La piĂš diffusa è DLP; tuttavia tende a creare un fastidioso effetto arcobaleno, neri meno convincenti e a fare un po’ piĂš di rumore. Gli LCD, invece, garantisce neri scuri e profondi, e sopratutto un’alta luminositĂ .
Ecco come funziona un proiettore LCD, soprattutto quali vantaggi offre rispetto ai sistemi concorrenti.
Proiettori LCD: Come funzionano
Nei proiettori LCD (che sta invece per Liquid Crystal Display), la luce bianca della lampada viene prima scissa nei tre colori rosso, verde e blu e infine polarizzata e incanalata in 3 schermi LCD singoli. Ogni cristallo liquido di ognuno dei singoli pannelli viene attivato o chiuso per consentire il passaggio della quantitĂ di luce necessaria a creare il singolo pixel; questa operazione, ripetuta per milioni di pixel, generale lâimmagine finale. In pratica è come se si scindesse ogni fotogramma nelle sue componenti di colore fondamentali, per poi sovrapporle -senza sbavature nĂŠ âeffetto arcobalenoâ- sul telo da proiezione.
A livello prestazionale, i proiettori LCD si posizionano a metà tra i DLP e gli LCoS. Non sono luminosi come questi ultimi, ma in media lo sono piÚ dei DLP. Non producono i neri convincenti e profondi degli LCoS, ma di sicuro se la cavano meglio dei DLP. Per quanto concerne le scene movimentate, non risultano nÊ nitide nÊ veloci come quelle dei DLP, ma risultano complessivamente migliori di quelle degli LCoS. Infine, anche le immagini 3D di un LCD possono risultare meno accurate rispetto a quelle su DLP.
La tecnologia LCD crea tonalitĂ naturali molto credibili e una sequenza colori di alta qualitĂ ; tuttavia tende a generare una leggera gradazione nella saturazione dei neri. Ecco perchĂŠ, nei proiettori dedicati allâHome Cinema, il livello di nero viene pre-calibrato dalla fabbrica.
?? Alta luminositĂ e buone immagini | ?? Iride dinamico (contrasto) poco preciso |
?? Buona resa dei neri | ?? Assenza di opzioni LED o Laser |
?? Discreta gestione del movimento | ?? PiĂš voluminosi dei DLP |