Se fino a pochi anni fa l’acquisto di un nuovo televisore era semplice in quanto bastava definire le dimensioni dello schermo e la marca preferita, attualmente la situazione è ben più complicata. Oggigiorno infatti è necessario possedere notevoli competenze che siano in grado di orientare verso il migliore acquisto.
La TV Ideale
Il requisito principale che devi prendere in considerazione è quello di focalizzarti sulle esigenze specifiche per cui stai cercando un nuovo televisore. Se preferisci utilizzarlo per guardare programmi in streaming su Internet, in questo caso dovrai orientarti verso una smart TV, se invece la tua priorità è quella di vedere film simulando una sala cinematografica, dovrai prendere in considerazione tecnologie d’avanguardia con schermi di qualità Home Theater.
I fattori da analizzare prima dell’acquisto sono i seguenti:
- Pollici e dimensioni: le dimensioni della TV si riferiscono alla misura della diagonale dello schermo, che viene espressa in pollici anziché in centimetri quindi è necessario analizzare le tabelle comparative che collegano le misure riferite in pollici con quelle descritte in centimetri. Se hai bisogno di un televisore per la camera da letto, puoi optare per schermi tra i 20 ed i 40 pollici, mentre se l’apparecchio deve essere posizionato in salotto, dovrai prendere in esame l’idea di acquistare uno schermo tra i 40 ed i 65 pollici e oltre.
- LCD, LED, OLED: i televisori a schermo piatto comprendono due grandi categorie, LCD o LED. Gli schermi LCD sono generalmente retroilluminati con lampade LED oppure a fluorescenza, che caratterizzano una differente qualità dell’immagine. Se scegli una TV LED, potrai ottenere un evidente risparmio energetico rispetto ad apparecchi LCD. Se desideri un apparecchio caratterizzato dauna tecnologia molto innovativa, puoi scegliere gli schermi OLED (Organic Light Emitting Diode), la cui costituzione prevede l’impiego di materiale organico che producendo luce propria non richiede alcuna illuminazione esterna. Per questo motivo, i display sono estremamente sottili e presentano superfici curvate. La resa delle immagini è eccellente, sia per l’equilibrio dei colori che per la brillantezza delle luci. Fai attenzione perché i prezzi sono attualmente molto elevati.
- HD, Full HD, ultra HD: questi indici si riferiscono alla risoluzione delle immagini in pixel, i televisori in HD non offrono prestazioni di livello elevato, quelli full HD rappresentano un buon compromesso qualità/prezzo, mentre gli ultra HD (anche 4K) sono televisori di ultimissima generazione, che offrono una definizione eccellente ed enorme potenzialità operativa. Anche in questo caso la tecnologia ha un costo decisamente importante.
- Audio: oltre alle caratteristiche video ed HD, un altro aspetto da prendere in considerazione è quello della qualità audio, che viene necessariamente limitata dalle dimensioni estremamente sottili dei display, i quali non riescono a contenere diffusori audio di una certa dimensione. Per aggirare questo ostacolo, la soluzione è quella di installare un impianto home theater in dolby surround, che offre ottime prestazioni ma che costringe ad una spesa molto ingente.
Il Proiettore Ideale
Prima di procedere all’acquisto di un videoproiettore, devi analizzare attentamente sia i fattori strutturali del prodotto che ti interessa, sia il locale dove intendi posizionare il proiettore.
Per fare questo, è necessario considerare quattro aspetti fondamentali:
- Illuminazione dell’ambiente: la differenza fondamentale che intercorre tra un proiettore ed un televisore è che il primo proietta su una parete l’immagine che viene riflessa insieme alle fonti luminose presenti, mentre il secondo è dotato di una sorgente di luce diretta. In base a questi requisiti è logico che la qualità delle immagini sia proporzionale all’intensità luminosa presente.
- Dimensioni della stanza: per installare un proiettore che si serve di uno schermo di almeno 100 pollici, è necessario valutare attentamente la distanza del proiettore dalla parete, che in questo caso dovrebbe essere di almeno cinque metri. Pertanto se disponi di una stanza di piccole dimensioni, non è consigliabile l’acquisto di un proiettore, ma è sicuramente meglio optare per una televisione. Devi inoltre tenere presente che il proiettore deve essere montato possibilmente in posizione perpendicolare rispetto alla parete, e anche per questo aspetto risulta molto importante la dimensione del locale ad esso destinato.
- Cablaggio: cablare un impianto comprendente videoproiettore ed annessi, è un’impresa molto più complessa rispetto a quella necessaria per una televisione; infatti i cavi da utilizzare sono decisamente lunghi e devono tenere conto anche della presenza dell’impianto audio. Infatti il proiettore, a differenza della televisione, non possiede un impianto fonico al suo interno, ma ne richiede l’acquisto, con tutti i conseguenti costi di installazione.
TV o proiettore? Qual è la scelta migliore
Tra televisore e videoproiettore, il secondo ha un rapporto costi/benefìci decisamente più favorevole; un impianto di videoproiezione strutturato in maniera ottimale è in grado di simulare perfettamente gli effetti che si realizzano al cinema.
L’aspetto economico si rivela impegnativo in ambedue i casi, poiché sia un televisore di ultima generazione che un videoproiettore di ottima qualità implicano un impegno economico ingente. A parità di spesa, è comunque preferibile scegliere la perfezionata tecnologia del videoproiettore per gli eccezionali risultati che è in grado di offrirti, in un’esperienza che a tutti gli effetti riproduce quella del cinema. Una TV di taglia gigante potrebbe essere un buon compromesso, se i prezzi non fossero (attualmente) decisamente proibitivi.
Eleva il tuo intrattenimento domestico oggi stesso e scopri la vera esperienza cinematografica nella comodità della tua casa! Contattaci ora per avere maggiori informazioni e prenotare la tua consulenza gratuita.